Macronutrienti 101: le proteine
Con le proteine continua il nostro viaggio alla scoperta dei macronutrienti! Sappiamo che sono fondamentali per il nostro benessere ma…Perché? A cosa servono? Dove si trovano principalmente? Leggete il nostro articolo e ne saprete molto di più.
Se per caso vi siete persi la “puntata” comprendente la definizione di macronutrienti e la descrizione dei carboidrati, cliccate qui.
Cosa sono le proteine?
Si tratta di elementi costitutivi fondamentali del corpo umano. Sono, infatti, vitali per la crescita, la riparazione e il mantenimento dei tessuti. Sono composti da aminoacidi, che svolgono un ruolo cruciale in varie funzioni corporee come la produzione di enzimi, la regolazione ormonale e il supporto del sistema immunitario. L’assunzione giornaliera raccomandata di proteine varia a seconda di fattori quali l’età, il sesso e il livello di attività fisica. Il consumo di una quantità adeguata di proteine di alta qualità è essenziale per una salute ottimale perché contengono tutti gli aminoacidi essenziali richiesti dal corpo. Anche per questo macronutriente distinguiamo due categorie: quelle di origine animale e quelle di origine vegetale.
Dagli animali
Le proteine animali sono generalmente chiamate “complete” o “nobili”, in quanto forniscono tutti gli aminoacidi essenziali in proporzioni adeguate. Alcuni esempi sono quelle ricavabili, per esempio, da pollo, tacchino, manzo, maiale, salmone, tonno, uova e formaggio. Le proteine animali sono anche una buona fonte di ferro, zinco, vitamina B12 e altri micronutrienti importanti. Tuttavia, alcune di esse possono essere anche ricche di grassi saturi e colesterolo, che aumentano il rischio di malattie cardiovascolari se consumati in eccesso.
Dai vegetali
Le proteine vegetali vengono generalmente considerate incomplete, in quanto mancano di uno o più aminoacidi essenziali o li forniscono in proporzioni non bilanciate. Per amore di precisione, tuttavia, occorre segnalare che con un’integrazione minima è possibile gestire al meglio anche una dieta priva di proteine di origine animale. Ecco alcuni esempi di alimenti ricchi di proteine vegetali: fagioli, ceci, lenticchie, tofu, tempeh, seitan, noci e semi. Le proteine vegetali sono anche una buona fonte di fibre, antiossidanti, fitonutrienti e altri micronutrienti benefici.
E voi quali fonti di proteine preferite?
Se vi è piaciuto il nostro articolo fatecelo sapere sui nostri canali social!